Varietà coltivata e diffusa nelle Marche in Umbria, Abruzzo e Puglia.
Le piante, di media vigoria, hanno un portamento tendenzialmente assurgente, con chioma piuttosto folta e foglie medio lunghe, ellittico lanceolate di color verde brilante.
Autosterile, per produrre bene necessita dell’impollinazione incrociata. La fruttificazione è sempre elevata e le olive di medie dimensioni hanno un alto contenuto in olio, la cui qualità è decisamente eccellente.
Varietà poco rustica, risulta suscettibile al cicloconio ed alla mosca.
PROFILO ORGANOLETTICO – (tipologia di olio ) (dati a cura di ASSAM www.olimonovarietali.it )