Varietà che trova una certa diffusione negli areali olivicoli di Abruzzo Umbria e Lazio.
Le piante di questa varietà presentano una scarsa vigoria ed un portamento tendenzialmente pendulo paragonabile a quello del “Frantoio”.
I fiori sono autosterili e per produrre necessitano dell’impollinazione incrociata.
I suoi frutti, piuttosto piccoli, assumono al momento della maturazione una tipica colorazione rossastra. La produttività è abbondante e costante.
La resa in olio è piuttosto scarsa. L’ olio è però di buona qualità. Varietà poco rustica, è suscettibile agli attacchi parassitari ed alle avversità climatiche. Tollera bene periodi di stress idrico.
PROFILO ORGANOLETTICO – (tipologia di olio ) (dati a cura di ASSAM www.olimonovarietali.it )