Mosca delle olive. (Bactrocera oleae Gmel.)
Questo insetto, simile nella forma alla mosca domestica ma di dimensioni più ridotte, colpisce le olive dal momento in cui hanno dimensioni di 5-6 mm, sino alla maturazione.
Le drupe dove la mosca ha deposto le uova, vengono svuotate dalle larve (che si alimentano dei tessuti della polpa) e cadono precocemente. Il danno si traduce in una sensibile perdita della produzione e nello scadimento qualitativo dell’olio.
La mosca può provocare intensi danni nell’Italia meridionale e nelle zone costiere dell’Italia centrale, mentre, nelle aree interne di quest’ultima zona, crea meno problemi.
La difesa prevede:
-
interventi di lotta chimica preventiva (adulticida), con ripetute distribuzioni di esche proteiche avvelenate, quando esiste un reale problema di attacco. Per questi trattamenti vengono impiegate miscele contenenti lo 0,5-1% di proteine idrolizzate e lo 0,06-0,12% di insetticida (dimetoato, fenthion, deltametrina, ecc.).
-
Interventi di lotta chimica curativa (larvicida), che prevedono l’impiego di insetticidi da distribuire su tutta la chioma di tutte le piante dell’oliveto, allorquando si raggiunga la soglia di intervento prefissata. I fitofarmaci più utilizzati impiegano diversi principi attivi, il più diffuso dei quali resta ancora il dimetoato.
-
Interventi di difesa biologica, con il rilascio negli oliveti, di un elevato numero di individui di Opius concolor, insetto antagonista della mosca olearia.
- Interventi con prodotti a base di Caolino , sciolto in acqua dato appena la drupa è formata , ripetere ogni trattamento dopo le pioggie .
-
Interventi di difesa biotecnologia, che prevedono la cattura massale degli adulti della mosca, mediante l’impiego di trappole innescate con attrattivi di vario genere.
Diverse associazioni di categoria e quasi tutte le Regioni italiane predispongono reti di monitoraggio per studiare intensità ed evoluzione della popolazione della mosca e dell’attacco, consigliando il momento migliore per effettuare il trattamento. In genere si sconsiglia il trattamento se la percentuale di olive attaccate è al di sotto di una certa soglia